Congresso Nazionale SIM

SOCIETA’ ITALIANA DI MICROBIOLOGIA

Palazzo dei Congressi

PRENOTA ORA!
Il 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia si svolgerà dal 17 al 20 Ottobre al Palazzo dei Congressi di Riccione, l’Hotel Lungomare, situato a pochi passi dal famoso Viale Ceccarini, vi offre la possibilità di raggiungere in pochi minuti a piedi la sede del congresso.
Potrete quindi lasciare la vostra auto nel comodo garage privato sotterraneo, video sorvegliato, e raggiungere la sede congressuale con una piacevole passeggiata.

Perchè scegliere Suite Hotel Maestrale?

Un piccolo hotel di lusso a due passi dal mare e dallo shopping con atmosfere eleganti e raffinate dove gli arredi evocano la magia di un’estate al mare, il gusto mediterraneo, un’oasi di quiete, tutto il calore di spazi privati e personali.

La prima colazione a buffet, è ricca di pasticceria fragrante rigorosamente fatta in casa, spremute fresche, uno sfizioso corner salato per soddisfare ogni preferenza.
Il pranzo e la cena saranno serviti presso il ristorante panoramico al quinto piano dell’Hotel Lungomare che offre una bellissima vista sulla spiaggia e sul porto canale.
Fra i servizi di riguardo per chi sceglie il Suite Hotel Maestrale per un breve soggiorno di lavoro selezione di quotidiani nazionali in sala colazioni, visione dei canali sky in tutte le stanze, connessione WI-FI, room service gratuito.

Elenco delle principali tematiche

Dalle minime concentrazioni inIBEnti (MIC) ai parametri farmacologici
Relatori : A. MARCHESE (Genova), T. SPANU (Roma), E. CONCIA (Verona),  F. SCAGLIONE (Milano)

Nuovi criteri interpretativi nei saggi di sensibilità agli antibiotici
Relatori : S. STEFANI (Catania), E. TACCONELLI (Roma),
G. CORNAGLIA (Verona), P.E. VARALDO (Ancona)

Strategie terapeutiche: vecchi e nuovi antibiotici a confronto
Relatori : S. STEFANI (Catania), E. CONCIA (Verona), F. MENICHETTI (Pisa), G.M. ROSSOLINI (Siena), G. TEMPERA (Catania)

Infezioni nosocomiali EMERGENTI
Relatori : P. MASTRANTONIO (Roma), M.C MEDICI (Parma),
C. GIRMENIA (Roma), M. TUMBARELLO (Roma)

Meningiti batteriche
Relatori : A. PANTOSTI (Roma), P. SALVATORE (Napoli),
P. STEFANELLI (Roma), R. RAPPUOLI (Siena)

Nuovi orizzonti in tema di micobatteri
Relatori : G. BATONI (Pisa), D. GOLETTI (Roma), G. RICCARDI (Pavia),
R. MANGANELLI (Padova)

Fluidità genomica e microrganismi patogeni
Relatori : P. DI NOCERA (Napoli), M. OGGIONI (Siena), M. VENTURA (Parma)

Meccanismi patogenetici delle coinfezioni
Relatori : E. BLASI (Modena), S. SCHIPPA (Roma), C. CERMELLI (Modena), D. DI LUCA (Ferrara), V. GIACCONE (Padova)

Poxvirus ambientali e umani: è possibile un ritorno del vaiolo?
J.C. PIFFARETTI (Svizzera)

Nuove strategie in tema di vaccini
Relatori : C. LICO (Roma), M.G. PIZZA (Siena), A. CARUSO (Brescia), G.C. SCHITO (Genova)

EcosistemI microbicI e patologie correlate
Relatori : G. BLANDINO (Catania), G. DONNARUMMA (Napoli),
G. DONELLI (Roma), P.M. FURNERI (Catania), L. Selan, M. Artini (Roma)

Diagnostica rapida innovativa
Relatori : A. CALDERARO (Parma), B. POSTERARO (Roma),
C.F. PERNO (Roma), V. SAMBRI (Bologna)

Micologia Medica: dalle Scienze di Base alla Clinica
Relatori : L. ROMANI (Perugia), A. NOVELLI (Firenze),
M. SANGUINETTI (Roma), C. VISCOLI (Genova)

Fattori di Virulenza e Strategie di Controllo degli Opportunisti Fungini
Relatori : E. BORGHI (Milano), C. MONARI (Perugia), L. POLONELLI (Parma), M. VENDITTI (Roma)

Parassiti e parassitosi in Italia: attualità e prospettive
Relatori : P. RAPPELLI (Sassari), Z. BISOFFI (Verona), G. CRINGOLI (Napoli), F. ESPOSITO (Camerino)

Pandemie influenzali
Relatori : A.T. PALAMARA (Roma), G. DELOGU (Roma),
R. PANEBIANCO (Verona), G. REZZA (Roma)

Resistenze ai nuovi antivirali (HBV-HCV-HIV)
Relatori : P. BAGNARELLI (Ancona), M.R. CAPOBIANCHI (Roma),
F. CECCHERINI SILBERSTEIN (Roma), R. BURIONI (Milano)

Virus oncogeni
Relatori : L. BARZON (Padova), A. ALBERTI (Padova), P. FERRANTE (Milano), K. KHALILI (Philadelphia, USA)

Infezioni respiratorie ad eziologia virale
Relatori : M.C. ARCANGELETTI (Parma), C. COSTA (Torino),
A. PIERANGELI (Roma), G. SCALIA (Catania)

Interazione virus/ospite: Persistenza e Latenza
Relatori : A. CALISTRI (Padova), S. FIORENTINI (Brescia),
R. DOLCETTI (Aviano), S. LANDOLFO (Torino)

Patogenesi Virale
Relatori : S. DELBUE (Milano), M. GARIGLIO (Novara), MC. RE (Bologna), G. PALU’ (Padova)

Il mondo microbico ancora inesplorato: le comunitA’ dell’uomo e dell’ambiente
Relatori : M.E. GUERZONI (Bologna), F. CANGANELLA (Viterbo),
S. CASELLA (Padova), M. CIANI (Ancona), P.S. COCCONCELLI (Piacenza)

Veterinaria-Zoonosi
Relatori : R. GALUPPI (Bologna), A. SCAGLIARINI (Bologna),
E. POZIO (Roma)

I virus nella microbiologia applicata alle biotecnologie
Relatori : G. CAMPADELLI FIUME (Bologna), C. PAROLIN (Padova),
A. MASTINO (Messina), R. MANSERVIGI (Ferrara)